Biografia
Biografia

Gli Inizi e la Formazione
Oliviero Toscani nasce il 28 febbraio 1942 a Milano, figlio del fotoreporter del Corriere della Sera Fedele Toscani. Cresce in un ambiente in cui la fotografia è parte integrante della vita quotidiana, sviluppando presto un interesse per l’immagine e la comunicazione visiva. Dopo il liceo, si trasferisce in Svizzera per studiare alla Scuola d’Arte di Zurigo, una delle più prestigiose accademie di design e fotografia. Qui acquisisce una formazione solida che gli permetterà di sviluppare uno stile personale e innovativo.
L’Inizio della Carriera: Moda e Editoria
Negli anni ‘60 e ‘70 Toscani inizia la sua carriera come fotografo per alcune delle riviste di moda più importanti a livello internazionale, tra cui Elle, Vogue, GQ, Harper’s Bazaar e Esquire. In questi anni si fa notare per il suo approccio non convenzionale alla fotografia di moda, rompendo con le regole estetiche tradizionali e introducendo uno stile più diretto e provocatorio.
Il Successo con Benetton: La Pubblicità come Messaggio Sociale
Il grande successo arriva negli anni ‘80, quando diventa il direttore creativo di United Colors of Benetton. Con il suo stile provocatorio e innovativo, trasforma le campagne pubblicitarie in strumenti di denuncia sociale, affrontando temi come razzismo, AIDS, guerra e pena di morte. Tra le sue immagini più iconiche ci sono:
• Il bacio tra un prete e una suora (1991)
• Un cuore umano con il marchio Benetton (1996)
• I ritratti di carcerati condannati a morte negli Stati Uniti (2000)
Queste campagne suscitano dibattiti globali e dimostrano che la pubblicità può essere più di un semplice strumento di vendita, diventando un mezzo di riflessione sulla società.
Anni 2000: Progetti Indipendenti e la Ricerca Artistica
Dopo aver lasciato Benetton nei primi anni 2000, Toscani continua il suo lavoro come fotografo e comunicatore indipendente. Collabora con marchi e istituzioni per realizzare campagne sociali, lavora su progetti artistici e pubblica libri di fotografia. Nel 2007 lancia il progetto “Razza Umana”, un’indagine visiva sulla diversità culturale e fisica dell’umanità, raccogliendo migliaia di ritratti in tutto il mondo.
L’Ultima Fase della Carriera e il Ritorno a Benetton
Nel 2018 Toscani torna a collaborare con Benetton, continuando la sua missione di creare immagini provocatorie e d’impatto. Nel corso degli anni, riceve numerosi premi e riconoscimenti per il suo contributo alla fotografia e alla comunicazione visiva.
