Influenze
Influenze
HOME | BIOGRAFIA | INLFUENZE | OPERE
I riferimenti estetici di H. R. Giger partono dal surrealismo comunemente inteso, di cui si considera un capofila Salvador Dalì, fino ad arrivare al realismo fantastico dove alcune opere grafiche di Ernst Fuchs dei primi anni cinquanta, e particolarmente lavori ad inchiostro a tema mistico od infernale, con la ricerca di particolari simmetrie, sembrano anticipare i successivi lavori di Giger.
In realtà le ispirazioni partono probabilmente da molto lontano e si può immaginare una linea ideale che, partendo da William Blake, o addirittura dai primi fiamminghi più mistici e surreali come Hieronymus Bosch, arriva fino ai preraffaeliti ed all'arte contemporanea generalmente conosciuta come visionaria. In tutti questi artisti si mescolano un tentativo di realismo esasperato a volte iperrealista spesso di soggetti irreali od onirici, all'affrontare temi trascendenti il mondo fisico, mistici spirituali o psichedelici.
I suoi disegni cupi ed evocativi, vere "fotografie dall'inferno" capaci di mescolare sensualità, irrealtà e orrore, riscuotono un crescente interesse in ambienti trasversali e gli valgono proposte di collaborazione su vari fronti.
Su questa onda d'interesse nel 1973 è chiamato a realizzare le illustrazioni per il disco Brain Salad Surgery della band degli Emerson, Lake and Palmer.
I suoi progetti comprendono i disegni realizzati per il film di fantascienza Dune di Alejandro Jodowsky, in seguito abbandonato e ripreso da David Lynch, che lo ridimensionerà (Giger si limiterà al design di qualche ambiente).
Dopo Alien, riprova la strada del successo con Specie Mortale (Species), del 1995, disegnando Sil, femmina metà aliena e metà umana. Ma questa volta il regista non è Ridley Scott, ed il film non riscuote particolare plauso dal grosso pubblico, rimanendo confinato in una ristretta cerchia di appassionati, che al contrario lo ritengono un piccolo cult movie.
I sequel di Alien vedono solo un apporto minimo da parte di Giger, in quanto le tecniche di modellazione tridimensionale al computer sostituiscono le sue abilità manuali.