Biografia

Biografia

Home - Biografia - Influenze artistiche - Galleria

Alexander me Queen è nato il 17 marzo 1969 a Londra, in una famiglia della classe operaia del quartiere Est end. Cresciuto come il più giovane dei figli, McQueen avuto un'infanzia relativamente normale, ma il suo interesse per la moda è emerso presto, influenzato dal desiderio di realizzare abiti per le sorelle. La famiglia di McQueen e non navigava nell'oro, e il giovane trovò nella sartoria una via di fuga dalla realtà dura del suo ambiente. A 16 anni, abbandonò la scuola per seguire la sua passione, diventando apprendista presso Savil Row, famosa per l'alta sartoria maschile. McQueen successivamente lavoro anche come costumista teatrale e Dalì il suo interesse per il dramma e la teatralità prese forma. Qui imparò tecniche di taglio e costruzioni di abiti che avrebbero caratterizzato il suo stile. Successivamente McQueen e decise di affidare le sue capacità creative e si scrisse al central Saint Martin college of Art and design, una delle scuole di moda più prestigiose al mondo. 

Nel 1992, dopo il successo della sua collezione di laurea, Alexander me Queen e fondò la sua casa di moda o no anima. Subito, si distinse per la sua visione unica e audace della moda. Le sue sfilate erano celebri per la loro teatralità, la loro capacità di raccontare storie attraverso abiti che erano al contempo provocatori e tecnicamente impeccabili. Una delle prime collezioni che fece scalpore fu Highland Rape del 1995, che esplorava il tema dell'occupazione inglese della Scozia, utilizzando un linguaggio visivo crudo e potente. Nel 1996, McQueen nominato direttore creativo della storica maison francese Givenchy, succedendo aggiunga l'Jano. Nonostante fosse limitato dalle aspettative tradizionali del marchio, McQueen riuscì a portare la sua impronta creativa, fondendo la sua estetica dark e teatrale con l'eleganza parigina.la sua prima collezione per Givenchy fu criticata per essere troppo provocatoria, ma nel corso degli anni, riuscì a trovare un equilibrio.

Nel 2000, il gruppo Gucci acquista una quota di maggioranza nel marchio Alexander McQueen offrendo al designer il sostegno finanziario e creativo di cui aveva bisogno per espandere la sua visione. Questo accordo permise a McQueen di focalizzarsi contemporaneamente sulla sua etichetta, portando il marchio da essere uno dei nomi più influenti e rispettati nell'industria della moda.

Le collezioni di McQueen e sono state spesso caratterizzate da un forte contrasto tra bellezza e brutalità.era affascinato dalla dicotomia tra la vita e la morte, spesso esplorava attraverso gli abiti che sfidavano le convenzioni estetiche. 

Alexander me Queen a cambiato la percezione della moda, elevandola da sempre industria a forma d'arte riconosciuta. Ha sfidato le norme, utilizzando la moda come mezzo per esprimere commenti sociali e culturali. Il suo impatto si estende oltre la passerella, influenzando l'arte, la musica, il pensiero il cinema. Le sue sfilate erano performance multidisciplinari che coinvolgevano tutti i sensi.quindi a collaborato con artisti, fotografi e musicisti espandendo i confini della moda. Le sue collezioni hanno prodotto tra le immagini più iconiche nel mondo della moda.

Nonostante il successo, McQueen affrontato molte difficoltà personali.era noto per la sua intensità emotiva e per il modo in cui canalizzare le sue esperienze di vita nelle sue collezioni.la morte della sua amica Isabella, ebbe un impatto devastante su di lui. Questo evento, insieme alla perdita della madre nel 2010, aggravò la sua depressione. L'11 febbraio 2010, McQueen fu trovato morto nella sua casa di Londra, vittima di suicidio. La sua morte lasciò un vuoto immenso nel mondo della moda. Tuttavia, la sua eredità continua attraverso il suo marchio, che sotto la guida di Sarah Burton, a continuato a prosperare. Le sue condizioni sono state esposte nei musei di tutto il mondo.