Media
Manga
Scritto e illustrato da Haruichi Furudate, la serie è stata serializzata sulla rivista Weekly Shōnen Jump dal 20 febbraio 2012 fino al 20 luglio 2020. L'opera si è conclusa il 20 luglio 2020, dopo 402 capitoli. In Italia è stata pubblicata da Star Comics dal 27 novembre 2014 al 21 luglio 2021.
Anime
Una serie televisiva anime prodotta dallo Studio Production I.G ha debuttato il 6 aprile 2014 sulla rete MBS, su altre reti locali nipponiche e sottotitolata in lingua inglese su Crunchyroll, e si è conclusa il 18 dicembre 2020 con un totale di quattro stagioni, inclusi 5 OAV. La serie è distribuita in Italia da Yamato Video, andando in onda in versione sottotitolata su Man-ga, Sky Go, Sky On Demand e Paramount Network, e doppiata in italiano su Prime Video da marzo ad agosto 2022.
Film
Sono stati realizzati due film cinematografici che ricapitolano la serie. Il primo è uscito nelle sale giapponesi il 3 luglio 2015 e si intitola, Gekijō-ban Haikyu!! Owari to Hajimari che letteralmente vuol dire "Haikyu il film!! La fine e l'inizio". Il secondo, invece, è uscito nelle sale giapponesi il 18 settembre 2015 e si intitola Gekijō-ban Haikyu!! Shōsha to Haisha che letteralmente vuol dire "Haikyu il film!! I vincitori e i perdenti". Sono entrambi inediti in Italia. Il 13 agosto 2022 sono stati annunciati due ulteriori film, i quali fungeranno da finale per la serie animata. Il primo dei due film finali, Haikyu!! Battaglia all'ultimo rifiuto, è uscito in Giappone il 16 febbraio 2024 e in Italia il 30 maggio 2024.
Stage Actors
Hyper Projection Engeki: Haikyu!! (Hyper Projection Engeki Haikyū!!) è una serie di spettacoli teatrali in 2.5D diretti da Worry Kinoshita e scritti da Norihito Nakayashiki, basati sul manga Haikyu!! di Haruichi Furudate. Dal suo debutto nel 2015, la serie ha totalizzato oltre 320.000 spettatori nel corso della sua messa in scena, suddivisa in un totale di dieci rappresentazioni teatrali.
Il primo spettacolo teatrale è stato annunciato su Weekly Shonen Jump nel marzo 2015, con Worry Kinoshita alla regia, Norihito Nakayashiki che scriveva la sceneggiatura, e Shunsuke Wada responsabile della direzione musicale. Lo spettacolo è stato descritto come uno "spettacolo di iper proiezione" che utilizzava la proiezione consentendo effetti in stile manga e un palco girevole.
Kinoshita aveva esperienza nella direzione di produzioni utilizzando la mappatura della proiezione, avendo diretto un progetto teatrale per Tokyo Performance Doll nel 2013. Tuttavia, a quel tempo, prima del suo lavoro su Engeki Haikyu!!, non aveva mai visto musical in 2.5D. Dopo aver letto il manga, decise di mettere in scena gli spettacoli sul "dramma umano" con "forti elementi di performance", poiché aveva notato che non c'erano "mosse" dinamiche o "attacchi magici" nella serie come c'erano in altri manga sportivi. Nakayashiki, d'altra parte, era un fan di Haikyu!!, e preparò una sceneggiatura da dialoghi selezionati dal manga originale senza indicazioni di scena. Insieme, Kinoshita si concentrò sulla messa in scena delle scene mentre Nakayashiki si concentrò sui dialoghi tra i personaggi. Dopo aver realizzato lo storyboard delle scene con le indicazioni di scena, Kinoshita lavorò con il coreografo e diversi ballerini prima di implementare gli attori. Istruì gli attori a somigliare il più possibile ai personaggi di Haikyu!!, ma non diede loro istruzioni specifiche oltre a ciò.
Colonne Sonore
Prima Stagione
Le sigle di apertura della prima stagione di Haikyū!! sono state Imagination di SPYAIR e Ah Yeah!! di Sukima Switch. Le sigle di chiusura sono state Tenchi Gaeshi di NICO Touches the Walls e Leo di Tacica.
Seconda Stagione
Haikyū!! season two's opening themes were I'm a Believer by SPYAIR and FLY HIGH!! by BURNOUT SYNDROMES. The closing themes were Climber by Galileo Galilei and Hatsunetsu by Tacica.
Terza Stagione
Haikyū!! season three's opening theme was Hikariare by BURNOUT SYNDROMES. The closing theme was Mashi Mashi by NICO Touches the Walls.
Quarta Stagione
Haikyū!! season four's opening themes were PHOENIX by BURNOUT SYNDROMES and Toppakō by SUPER BEAVER. The closing themes were Kessen Spirit by CHiCO with HoneyWorks and One Day by SPYAIR.