Remotti - Arte ed adeguamento sismico nell'arte
Arte ed adeguamento sismico
La prevenzione sismica come strumento di conservazione dei beni culturali
Gli antichi costruttori realizzavano, sulla base di regole dell’arte empiriche ed intuitive, le opere di architettura per durare, senza un orizzonte temporale definito. Le costruzioni a carattere monumentale (chiese, palazzi nobiliari, rocche, torri), oggi tutelate dalle Soprintendenze, erano in genere realizzate da maestranze qualificate e con buoni materiali e sicuramente chi le commissionava non pensava ad una futura demolizione o sostituzione. In primo luogo erano i materiali ad essere durevoli: la muratura per gli elementi portanti verticali e le volte; il legno per gli orizzontamenti e le coperture. E infatti il nostro paese è denso di costruzioni storiche, anche appartenenti alla cosiddetta edilizia minore, come gli edifici in aggregato dei centri storici.
Prerogativa imprescindibile per la conservazione è ovviamente la manutenzione, senza di essa la durabilità viene meno.
In base ai materiali usati in costruzione La manutenzione dovrebbe essere programmata e gestita con approccio scientifico1, ma raramente questo viene fatto, per trascuratezza o per problemi di budget. Tuttavia sono rari i casi nei quali la carenza di manutenzione diventa causa di perdita di un bene culturale. Solo per i manufatti in stato di abbandono esiste il rischio che lo stato di degrado sia talmente avanzato da far venire meno la sicurezza strutturale del manufatto nei riguardi delle azioni ordinarie.
La principakle fontedi rischio deriva dalle azioni ambientali rare eventi come ad esempio il terremoto.
Il problema Nella moderna proggettazione strutturale è affrontato su delle probabilità ovvero un tempo entro il quale la struttura viene dichiarata sicura. nella storia i terremoti sono ricordatyi per le vittime c he hanno provocato ma anche soprattutto perche sono stati causa di
crollo o grave danno per importanti monumenti e perché hanno rasppresentato per la città un momento di ricostruzione. queste modifiche erasno codificate secondo determinati documenti o regolamenti per la reicostruzione o restauro ex affreschi.